Installare un tema wordpress? La prima domanda che ti faccio è: Hai il tuo dominio e il tuo hosting? Se non hai ancora fatto questi passaggi preliminari ti consiglio di leggere qui: COME CREARE UN BLOG DI SUCCESSO CON WORDPRESS IN 10 MINUTI
Fatto?
Perfetto, ora passiamo al passo successivo!
Questo articolo di oggi è principalmente dedicato al design del blog. E all’importanza di come installare un tema wordpress. È un elemento cruciale, che molti blogger spesso trascurano all’inizio. Ti spiegherò esattamente come creare un bel sito web, senza alcuna esperienza di lavoro sul codice.
Il bello di WordPress è che si possono installare dei temi. Un tema è fondamentalmente un modello per un sito web, con un sacco di pagine, post e stili preimpostati.
Un tema WordPress è come se fosse un quadro di codice, fondamentalmente come un modello, intorno al quale si costruisce il tuo sito.
Sono sicura che hai in testa una visione di come vorresti che fosse il tuo sito web. E le probabilità che là fuori ci sia, un tema WordPress che si adatta quasi esattamente alle tue esigenze sono altissime. I temi sono comunque sempre personalizzabili. Quindi, se ne trovi uno che non si adatta al 100% alla tua idea, è possibile sempre modificarlo anche in seguito.
Se in qualsiasi momento decidic che non ti piace il tema, non preoccuparti, si può sempre cambiare! Molti siti web cambiano continuamente i loro temi per stare al passo con le tendenze di Internet. Il mio ha già visto due cambiamenti di tema e presto ne affronterà un terzo. Ma non ti preoccupare in questo articolo ti mostrerò come scegliere un tema perfetto, come installarlo e cosa fare dopo.
FASE 1: Scegliere un tema
Insomma abbiamo capito che i temi di WordPress sono quei template grafici che rendono il vostro sito web bello con il minimo sforzo. Ci sono così tanti temi diversi disponibili online che è facile sentirsi persi quando se ne sceglie uno, conosco il problema! Tanto più che possiamo trovare anche tanti temi sia gratuiti che a pagamento, ma qual’è la differenza tra questi? Vediamola insieme:
Temi Free o liberi: Ci sono un sacco di temi gratuiti (li puoi trovare su wordpress.org) che sono una grande opzione se vuoi mantenere bassi i costi. Tuttavia da più parti ho sentito dire che questi possono a volte rovinare il tuo sito web. Inoltre, può succedere che non siano sempre aggiornati per le ultime modifiche di WordPress, e spesso non sono completamente responsive. Senza contare che non avete molte opzioni di personalizzazione.
Temi Premium o a pagamento: Se vuoi andare sul sicuro, e vuoi un tema che faccia sembrare professionale fin dal primo giorno il tuo sito, dovresti investire in un tema premium. I temi premium di solito vengono forniti con istruzioni di impostazione più dettagliate e un’assistenza clienti più attiva. Se c’è qualcosa sul tuo tema che vuoi modificare, puoi infatti spesso e volentieri aprire un ticket di assistenza e qualcuno risponderà abbastanza velocemente. Sono anche costruiti in modo più professionale e non si corre il rischio che si blocchino durante la crescita del sito.
Alcuni siti web che vendono buoni temi premium da installare su wordpress includono:
StudioPress: Ho comprato il primo tema per i Viaggi di Greta da StudioPress. Il loro servizio clienti è fantastico e se avete domande su come personalizzare qualcosa, o ripararlo dopo averlo provato e poi rotto (sì, questo mi succede spesso) sono sempre molto veloci nel rispondere e sono molto disponibili. Tuttavia nel corso del tempo non mi è piaciuto il loro tema tanto quanto non è stato sempre facile personalizzare le nuove pagine e visualizzare su di esse i nuovi post del blog.
SoloPine: I Viaggi di Greta ora ha un tema SoloPine. Questi sono costruiti pensando ai blogger e quindi per me è molto più facile da gestire, perché fa tutto quello che voglio. Uno degli svantaggi è che è un po’ lento.
Envato Market: Erica Voyage ha il tema di Ronneby. Le loro istruzioni per l’impostazione sono chiare i loro temi sono ben costruiti, leggeri e facili da personalizzare e sono molto dinamici e belli.
Ecco alcune domande che dovresti da porti prima di acquistare ed installare un tema wordpress sul tuo sito:
- Il team che ha creato il tema offre supporto?
- Quando è stato l’ultimo aggiornamento del tema?
- È responsive?
- Che valutazione ha? Cosa dice la gente nelle recensioni?
- Ha tutte le opzioni che voglio?
- Il Design può essere personalizzato?
Fase 2: Installare un tema wordpress
Una volta scelto un tema che si adatta al tuo blog e alla tua visione, è il momento di installarlo e personalizzarlo.
Quando si acquista o si scarica un tema, questo verrà fornito come file zip. Non decomprimere questo file! Mai! Devi caricarlo così com’è sul tuo sito WordPress. Per fare questo è necessario accedere al pannello di WordPress e andare su Aspetto > Temi > Aggiungi nuovo.
Qui quindi fare clic su Carica tema > Scegliere il file e si seleziona il file zip tema.
Una volta che il file è stato caricato basta cliccare su “Attiva” e il nuovo tema sarà immediatamente attivo sul tuo blog. È probabile che non sarà esattamente come le demo che hai visto nella pagina di vendita del tema, in quanto il layout del tuo sito prima era probabilmente diverso dal nuovo tema.
È qui che entra in gioco la personalizzazione. Non posso guidarti passo dopo passo nella personalizzazione del tuo tema, perché ogni tema è diverso. Se avete acquistato un tema premium, di solito viene fornito con le istruzioni per l’installazione, che mostrano passo dopo passo come apportare semplici modifiche al tuo tema (ad es. cambiare la dimensione del carattere, cambiare il colore del carattere, impostare un menu, ecc.)
Quando sei connesso al tuo blog ci sarà un banner nero in alto, qui c’è un pulsante “Personalizza” con un pennello accanto.
Se si clicca su di esso si vedrà una schermata simile a quella sottostante. Le voci esatte del menu a sinistra varieranno a seconda del tema, ma in generale includeranno tutte le opzioni necessarie per personalizzare il tuo sito, da quelle più piccole, come la modifica della dimensione dei caratteri, a tutti gli elementi che appariranno nella barra laterale.
Con questo visual potrai effettuare le modifiche e vedere direttamente come appaiono sul sito. Le modifiche non diventeranno live sul tuo blog fino a quando non farai clic sul pulsante blu “Pubblica” in alto, in modo da poter giocare con esso e testare diversi look tutte le volte che vorrai.
Se hai acquistato un tema premium, questi di solito vengono forniti con forum e supporto, quindi se c’è qualcosa che vuoi cambiare che non è nella documentazione, di solito ci sarà un forum dove potrai vedere tutte le precedenti domande degli altri utenti con la stessa domanda e le stesse risposte. Di solito avrete anche la possibilità di inviare un ticket e chiedere consigli agli sviluppatori.
Personalizzare il tuo tema in modo che sia esattamente come lo vuoi può richiedere molto tempo, quindi non stressarti troppo su di esso in questa fase. Puoi giocarci un po’ per ottenere i colori e il font che vuoi, ma ti consiglio di prenderti una pausa e di tornarci su un altro giorno.
Quando inizierai ad usare il tuo blog, probabilmente noterai mentre ci stai lavorando le cose che vorresti cambiare. E ti garantisco che così è molto più semplice e meno stressante personalizzarlo man mano che si va avanti, invece di passare ore e ore a lavorarci il primo giorno.
Ed ecco fatto, hai finito con la parte tecnica e più difficile della creazione di un sito web! Ora passiamo alla parte divertente, creare contenuti per il sito!
—>>> TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: COMPRARE FOLLOWER INSTAGRAM ECCO 8 ERRORI CHE FANNO TUTTI
Questa sfida per iniziare un blog redditizio ha ancora due articoli che puoi trovare a questi link che ti lascio a seguire,
Ma aspetta ancora un momento,ti consiglio di non leggerli appena puoi! Sto per arrivare ai consigli più succosi.
In questi ultimi due articoli infatti ti insegnerò come far crescere il tuo blog fino a 100.000 lettori e seguaci, ma soprattutto come fare soldi con il tuo blog!
Tenete gli occhi aperti per l’email di domani, ci sono un sacco di grandi informazioni in arrivo!