Ciao ragazzi,
in queste settimane, precisamente dal 5 al 27 ottobre, si sta svolgendo il Festival della Fotografia Etica a Lodi, se avete la possibilità di andare vi consiglio vivamente di non perdervelo. Il Festival, che quest’anno festeggia la decima edizione, è ormai diventato un appuntamento sempre più importante nel panorama europeo dei festival di fotografia. L’obiettivo è scuotere le coscienze, raccontando con il solo filtro dell’occhio dei fotografi i fatti di attualità che segnano la storia di diversi Paesi e di milioni di persone.
Festival della Fotografia Etica a Lodi
Gli ideatori del Festival sono Alberto Prina e Aldo Mendichi, in collaborazione con il Gruppo Fotografico Progetto Immagine. Anno dopo anno sta riscuotendo sempre maggior successo, basti pensare che l’anno scorso sono stati più di 90.000 i visitatori venuti ad ammirare le opere di moltissimi fotografi provenienti da tutto il mondo.
Al Festival potete partecipare a numerosi incontri, workshop, proiezioni, e altri momenti incentrati sulla relazione tra etica, comunicazione e fotografia, oltre che ammirare i lavori vincitori del World Report Award, premio internazionale a cui partecipano i più affermati fotogiornalisti di tutto il mondo.
È presente anche uno Spazio Tematico che quest’anno è dedicato all’Italia, con reportage e lavori realizzati da grandi fotografi italiani che parlano del nostro Paese. A me personalmente ha particolarmente colpito il lavoro di Marco Valle, Mare Mostrum, una riflessione sul futuro delle nostre coste e più in generale sulla relazione tra l’ambiente naturale e l’uomo, tematica particolarmente d’attualità in questo periodo.
Contemporaneamente al Festival si svolge FFE – OFF, un circuito di mostre fotografiche, esposte in negozi, bar, ristoranti, gallerie, e aree pubbliche della città, a cui possono partecipare sia fotografi professionisti che amatori. Insomma, non ci si può di certo annoiare!
A fare da sfondo al festival i luoghi più suggestivi della città di Lodi, che, vista l’occasione, vale davvero la pena di essere visitata. Il monumento più importante è il Tempio Civico di Santa Maria Incoronata, completamente decorato da affreschi e decorazioni baroccheggianti.
Piazza Vittoria è un’altra tappa obbligata: centro della città fin dall’epoca comunale, vi si affacciano diversi palazzi storici tra cui il Duomo e Palazzo Vistarini. La particolarità di questa piazza è che è l’unico esempio al mondo di piazza porticata su tutti i quattro lati.
Un angolo molto suggestivo è poi piazza Broletto (che prende il nome dal Broletto, complesso architettonico sede dell’amministrazione comunale), al cui centro sorge una fontana ottagonale (un antico fonte battesimale) che un tempo era inglobata al Duomo. Caratteristica la scalinata e la loggia nella quale si posizionano le bancarelle.
E se siete amanti del cibo come me in questo periodo potete partecipare anche alla Rassegna Gastronomica del Lodigiano, dove gustare i piatti tipici della cucina lodigiana.
Vi lascio il link del sito del Festival dove potete trovare tutte le informazioni e acquistare i biglietti: https://www.festivaldellafotografiaetica.it/