Blogger vs WordPress. Quale di queste piattaforme è la migliore?
Ciao ragazze, oggi con questo post do il via ad una serie di articoli dedicati alla creazione di un blog, nei quali vi darò tutti i consigli necessari per chi come me vuole creare un sito senza dover pagare qualcuno per farlo. Come già sapete, o per chi ancora non lo sa, lavoro come disegnatrice grafica e web, quindi dedico parecchio tempo alla ricerca di nuovi strumenti per migliorare, implementare e far crescere il proprio blog.
Se sei un’amante della moda, della cosmetica o una persona creativa, un blog è forse la soluzione migliore per esprimere al meglio le proprie idee e la propria creatività.
Oggi giorno possiamo trovare tantissimi blog e allora perché una persona dovrebbe scegliere proprio il mio?
- una buona indicizzazione
- una qualitá grafica che ci distingue dalla massa
- contenuti di alto livello che possano aiutare il lettore
Tornerò su questi punti nei prossimi articoli, ma prima di tutto dobbiamo capire quale piattaforma è la migliore per noi. Molte persone continuano a farmi le stesse domande: “Qual è la differenza tra Blogger e WordPress? Quale scegliere tra le due? “
Brevemente vi spiego i pro e i contro e quale secondo me sia la scelta migliore.
Blogger vs WordPress. La lista completa dei Pro & Contro
Blog Hosted vs Self Hosted
Il primo punto da capire è la differenza tra blog hosted e uno self hosted. Nel primo caso è la piattaforma stessa a fornirti il server, ma non sei proprietario del tuo blog. Nel secondo, il blog è ospitato su un server per il quale paghi per poterlo far risiedere in quello spazio.
WordPress fornisce entrambe le opzioni, mentre Blogger solamente la prima.
Blogger
Google è proprietario di Blogger, una piattaforma di blogging gratuita introdotta nel 1999. Una piattaforma facile e intuitiva da utilizzare e non richiede conoscenze di codice (HTML, CSS) . Per cui anche i meno esperti del Web possono creare facilmente un blog.
Pro:
- E’ completamente gratuita
- E’ collegata alla piattaforma pubblicitaria di Google Adsense
- I post vengono automaticamente indicizzati da Google
- Puoi personalizzare il template con stili e colori diversi
- Lo spam è filtrato da Google
- Non c’è bisogno di fare backup del database
Contro:
- Non possiedi veramente il tuo blog
- Nell’URL il nome del tuo blog è seguito da “blogspot.com“
- Non è possibile aggiungere plugin
- E’ difficile da ottimizzare per il SEO
- Non può essere completamente personalizzabile e non si possono aggiungere altre funzionalità
WordPress
La piattaforma di blogging WordPress rappresenta la migliore soluzione per creare un blog.
Nasce il 27 maggio 2003 ed è un CMS (Content Management System) che ti permette di creare un blog o un sito e di gestirlo senza dover avere necessariamente conoscenze di codice ( HTML, CSS…) e pagare nessuna licenza.
WordPress è una piattaforma Open Source, cioè una risorsa in continua evoluzione, grazie ad una community mondiale che lavora ogni giorno per migliorarla e renderla ancora più funzionale. Quindi possiamo solo immaginare quanti strumenti gratuiti sono disponibili sul mercato, per permetterci di sviluppare e incrementare il nostro blog. Chiunque può costruire un sito professionale con WordPress, anche se non ha alcuna conoscenza di linguaggi web. Grazie ai temi e ai plugin puoi creare un blog unico e professionale. Ora bisogna capire se scegliere una piattaforma hosted o sel-hosted.
Versione hosted – Pro & Contro
Abbiamo visto che WordPress ha due versioni: una hosted, ovvero quella di WordPress.com, e una self hosted, ovvero quella di WordPress.org. La prima versione è quella gratuita, il tuo sito risiede sul server di WordPress. Vediamo i lati positivi e negativi di questa piattaforma.
Pro:
- E’ gratuita e molto semplice da impostare
- Tutti i lavori di mantenimento come impostazioni, aggiornamenti, spam, backup, sicurezza e molto altro sono gestite da WordPress.com
- Otterrai traffico extra diventando parte della community di .com
- WordPress.com è ottimizzato per SEO e per motori di ricerca come Google, Bing, Yahoo e altri.
Contro:
- Ci sono più di 200 temi gratuiti tra cui scegliere per il tuo sito, ma non è possibile caricarne uno diverso da quelli che offerti
- Non puoi modificare il codice PHP del tuo blog
- Non puoi utilizzare plugin
- Non sei proprietario del blog
- Nell’URL il nome del tuo blog è seguito da “wordpress.com“, a meno che non paghi un canone annuo
- Per poter visualizzare delle pubblicità devi pagare un compenso annuo di 30 dollari annui
- Solo 3 GB di Memoria
Versione Self-hosted – Pro & Contro
Questa versione di WordPress è senz’altro quella che offre maggiori funzionalità rispetto alle altre due piattaforme che ho citato prima. Potrai accedere a migliaia di temi, plugin, widgets e molto altro ancora per personalizzare e rendere unico il tuo sito. Potrai creare il tuo blog in pochi e semplici passi. Se vuoi utilizzare questa versione di WordPress devi ospitare il tuo sito su wordpress.org, oppure puoi rivolgerti ad un server funzionale, ottimizzato per WordPress. La migliore soluzione secondo la mia esperienza è Bluehost.
Vediamo quali sono i pro e i contro della piattaforma.
Pro:
- Sei il proprietario a tutti gli effetti del tuo blog e hai pieno controllo
- Potrai installare qualsiasi tema o plugin, anche quelli che non vengono proposti da wordpress.org
- E’ ottimizzato per SEO e per motori di ricerca come Google, Bing, Yahoo e altri.
- Potrai accedere alla gestione del codice HTML, CSS..
- Potrai utilizzare le piattaforme pubblicitarie come Google Ad Sense, Amazon…
- Il nome del tuo sito non verrà seguito da “wordpress.com” nell’URL
Contro:
- Devi acquistare un dominio e un server
- Devi fare backup regolari del database
- Devi prestare proteggere il tuo sito dagli attacchi Hacker.
Conclusione
In questo articolo ti ho fornito le informazioni principali che ti permetteranno di capire la differenza tra le piattaforme. Se vuoi creare un blog con maggiori funzionalità, flessibilità e per poterlo implementare giorno dopo giorno, a mio parere la scelta di un sito self-hosted è la più consigliata. Purtroppo la piattaforma Blogger non ci permette molta flessibilità; se cerchiamo un nostro stile grafico, espansibilità, o vogliamo implementare il blog con altre soluzioni sul mercato studiate appositamente per espandere e per far conoscere il blog, allora Blogger non è la soluzione per noi.
Se invece volete creare un blog come hobby, senza avere in futuro ricavi e senza spendere un centesimo, allora Blogger potrebbe fare al caso vostro.
Le prime domande che dovete porvi sono: Cosa voglio fare con il mio blog? Che obiettivo voglio raggiungere?
WordPress offre molte opzioni per i blogger meno esperti ma anche per quelli che hanno più conoscenze. Nel mio prossimo post vi guiderò passo dopo passo a migrare la piattaforma da Blogger a WordPress e vi spiegherò qual è secondo me il server migliore, SiteGround o Bluehost
Spero di avervi dato alcune informazioni necessarie, se avete qualche dubbio scrivete nei commenti.
Scaricate gratuitamente il questionario gratuito, iscriviti alla newsletter e potrai accedere alla mia libreria gratuita.
Post Consigliati: Come diventare una Fashion Blogger di successo: 7 consigli
Blogger vs WordPress. Qual’è la vostra opinione?
[magicactionbox id=”1370″]